Paolo Marinig
Nato a Cividale del Friuli (UD) nel 1962. Terminati gli studi, nel 1986 entra nel mondo della comunicazione e ci rimane fino al 1994. Ma il confine tra comunicazione e design è sottile. Trasferisce in questo nuovo mondo tutta l'esperienza maturata in precedenza.
Lavora per importanti aziende concentrandosi non solo sulla forma ma anche sul linguaggio. Ha collaborato con le più note griffe della moda italiana per la realizzazione di importanti progetti internazionali.
Selezionato su ADI DESIGN INDEX 2010.
Silvano Guion
Nato nel 1957 in Belgio, Silvano Guion è imprenditore da oltre 35 anni nel settore dell'arredamento Contract. Agli aspetti di gestione ha affiancato, come designer, quelli creativi e di sviluppo prodotto, firmando collezioni di successo per la propria azienda.
Sono le sue conoscenze e le sue competenze integrate riguardo a: mercato, evoluzione di prodotto ed esigenze realizzative che lo hanno portato a concepire oggetti attuali e concreti inseribili in ogni contesto. Guion ha partecipato alle manifestazioni espositive più importanti nel mondo ricevendo significativi apprezzamenti per eleganza, pulizia delle linee e scelta dei materiali. E' costantemente impegnato nella creazione di nuove collezioni di sedute e complementi d'arredo.
Mauro Fadel
Svizzero di nascita (1963 – San Gallen (CH) Svizzera), oggi risiede e lavora a Oderzo (TV), si occupa prevalentemente di architettura di interni e di design Industriale, ottenendo numerosi premi e riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale per il design.
Ha iniziato la sua esperienza professionale di architetto e designer collaborando con numerose ed importanti aziende venete, friulane e milanesi, molte delle quali legate al mondo della sedia, del mobile e dell’imbottito.
Un incontro di creatività e razionalità che da sempre ha coinvolto e distinto il suo modo di pensare, agire e di realizzare concretamente i propri progetti legati al design.
Ogni realizzazione è infatti preceduta da un attento studio della ergonomia formale, rispecchiando non solo le esigenze produttive delle aziende ma segnalando anche in ogni realizzazione progettuale un retroscena ben visibile: l’attenzione al dettaglio e lo studio di ogni azione creativa, un percorso che si sviluppa inizialmente dallo schizzo formale fino alla realizzazione di un prototipo.